Questa è la vera ricetta della piadina romagnola. La mia carissima amica Fulvia cresciuta a piadina e crescentine con il babbo emiliano, mi ha regalato questa preziosa ricetta di famiglia.
ESECUZIONE: FACILE
TEMPI DI PREPARAZIONE: 40‘
DOSI: 10 PIADINE
INGREDIENTI
500 gr di farina bianca
80 gr di strutto
1 bicchiere di acqua (250 ml)
1 pizzico di sale abbondante
Mezzo cucchiaino di bicarbonato
Guarda la video ricetta delle piadine romagnole
PREPARAZIONE
Mettere in una ciotola la farina, aggiungere lo strutto tagliato a pezzettini piccoli, il bicarbonato, il sale e il bicchiere di acqua.
Mescolare gli ingredienti con una forchetta. Mettere l’impasto su una spianatoia con un pò di farina per non farla attaccare e lavorarla con le mani. Attenzione la pasta è molto diversa da quella della pizza e all’inizio non è così semplice lavorarla. Via via che lo strutto si amalgama alla farina, maneggiarla diventerà sempre + facile. Continuare a lavorare la pasta con le mani sulla spianatoia aggiungendo via via una spolverata di farina al bisogno. Lavorare la pasta fino a quando non diventerà bella liscia e non si attaccherà più alle mani.
Fare delle palline di pasta di circa 80-90 gr l’una. Non c’è bisogno di far riposare la pasta. Sempre sulla spianatoia prendere una pallina alla volta e con il matterello dare una forma circolare e sottile alla piadina.
Nel frattempo mettere sul fuoco una padella antiaderente. Quando sarà bella calda poggiare la piadina sulla padella. Quando in superficie si formeranno delle bollicine girarla sull’altro lato e proseguire la cottura per pochi minuti. Continuare così fino ad esaurimento.
Ricordatevi al momento della farcitura di scaldare di nuovo la padella e mettere sopra una alla volta le piadine per farle ammorbidire. Procedere con la farcitura direttamente in padella e poi chiudere la piadina a metà.
Ho farcito le mie piadine con melanzane grigliate condite con poco olio ed un pizzico di sale, speck e ricotta fresca.
CONSIGLI:
Vi propongo altri ottimi abbinamenti per la farcitura delle vostre piadine:
Per un sapore dolce e morbido: melanzane grigliate e mortadella;
Per un abbinamento agrodolce: zucchine grigliate e prosciutto crudo dolce;
Per un gusto pieno e completo: radicchio trevigiano grigliato e tacchino arrosto;
Per un sapore corposo: peperoni grigliati al forno e salame toscano
Per un gusto classico: stracchino morbido, prosciutto crudo e rucola
Per un gusto toscano ma allo stesso tempo ricercato: pecorino fresco con finocchiona e fichi caramellati.
Buon appetito!