Ricetta tipica lombarda, chiamata anche pan tramvai.
Le sue origini risalgono al 1800. Deve il suo nome al fatto che veniva acquistato dai pendolari insieme al biglietto del tram, a volte veniva dato anche al posto del resto. La colazione e la merenda di tanti pendolari che percorrevano la tratta da Monza a Milano. Oggi questa ricetta continua ad essere una tradizione.
ESECUZIONE: FACILE
TEMPI DI PREPARAZIONE: 50‘ + tre ore circa per la lievitazione
DOSI: PER 6 PERSONE
NGREDIENTI:
Farina Manitoba 400 g
Acqua 240 g
Lievito di birra fresco 8 g
Sale 7 g
Burro 25 g
Uva sultanina 250 g
PREPARAZIONE:
In una ciotola mettere in ammollo l’uvetta nell’acqua per circa 30’e tenere da parte.
Sciogliere a fuoco bassissimo il burro per non farlo bruciare girando in continuazione, lasciarlo da parte a raffreddare.
Nel frattempo in un’altra ciotola mettere la farina, aggiungere il lievito sciolto precedentemente in acqua tiepida (utilizzare i 240 g di acqua), e la restante acqua.
Iniziare a lavorare l’impasto con la forchetta, quando sarà ben amalgamato aggiungere il sale, il burro liquefatto e freddo e l’uvetta ben strizzata. Continuare ad amalgamare con la forchetta e poi lavorare con le mani, fino ad ottenere un impasto bello liscio ed omogeneo.
Mettere l'impasto in una ciotola e coprire con un canovaccio o con carta da forno e mettere a lievitare per circa due ore e comunque fino al suo raddoppio in luogo tiepido. Io per la prima lievitazione accendo il forno a 50°, poi lo spengo e metto a lievitare l’impasto coperto, con forno chiuso per il tempo necessario.
Dopo la prima lievitazione, trasferire l’impasto su un piano di lavoro e sgonfiatelo delicatamente. Formare un filoncino, metterlo su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciare lievitare per altri 60‘ circa a temperatura ambiente.
Preriscaldare il forno a 200° e infornare il pane, dopo 15 minuti abbassare la temperatura a 180° fino a cottura. Ci vorranno 45-50 minuti circa in totale.
Questo delizioso pane è ottimo per la colazione, mangiato così semplicemente a fette, oppure con la marmellata di lamponi.
Ma non solo…le fette leggermente arrostite nel tostapane, sono ottime riempite a panino con il salame, per una merenda gustosa. Il contrasto dolce, ma non troppo dell’uvetta, ed il salato del salame vi regaleranno un’esplosione di sapori.
E adesso un consiglio da non perdere...questo pane è ottimo leggermente arrostito e spalmato con il pate' di fegatini. per un fantastico antipasto gourmet, magari servito anche con composta fresca di lamponi. Provatelo mi raccomando! Troverete la mia ricetta del pate' di fegatini in questo link:
https://www.lericettedimichela.com/cuciniamo-insieme/piatti-toscani/crostini-toscani.html
Buon appetito!