Ho conosciuto Pierre al mercatino di Pelago del 25 aprile di qualche anno fa. Il suo stand di erbe aromatiche, sali e oli essenziali catturò subito la mia curiosità. Giusto qualche informazione sui prodotti che comunque parlavano da soli. “Ciao! Sono Pierre, il pastore d’aromi’”. La mia curiosità aumentava e continuai a fare domande sui prodotti e mi resi conto che io e lui avevamo in comune la passione per i profumi e per il gusto: lui coltivava piante aromatiche, io le utilizzavo nelle mie ricette. Una sua frase che mi colpì molto: “Viviamo in un mondo che privilegia l’aspetto visivo e poco bada al sapore e al profumo di ciò che mangiamo”. Comprai dei sali aromatici e delle erbe e mi resi conto che le mie ricette avevano un sapore di tradizione, di sole e di aria aperta. Non erano le erbe aromatiche acquistate al supermercato. Contattai di nuovo Pierre per acquistarne altre e mi invitò a visitare i suoi terreni sopra Borselli, nel Comune di Pelago.
Decisi allora di partecipare ad uno dei suoi corsi. Mi spiegò la coltivazione delle erbe, la raccolta, l’essiccazione, il diverso utilizzo in cucina fra foglie e fiori di salvia. E poi il colore dei fiori e delle piante essiccate che rimane vivo ed intenso.
Ho imparato che uno dei più importanti criteri per sviluppare il gusto è avere ampia possibilità di scelta. E così anche in cucina nasce il divertimento olfattivo. Non importa conoscere il nome della pianta aromatica… apri il barattolo, lo annusi e capisci subito che in quel piatto ci sta alla perfezione, scopri l’incastro perfetto. In cucina non ci sono regole, ma solo divertimento.
Ancora oggi continuo a cucinare con i suoi prodotti solo per il gusto ed il profumo che emanano. Pierre nel suo libro dice che è lo “specifico” a fare la differenza!
Se qualcuno di voi fosse interessato a conoscere il mondo di aromi di Pierre, ad avere nozioni sulle tecniche e i segreti della coltivazione delle erbe aromatiche, oppure ad acquistare i suoi prodotti, ecco i suoi recapiti: Pierre Cusseau, mobile 333 63 62 923. https://www.facebook.com/pastoredaromi Vi consiglio anche la lettura del suo libro “Pastore d’aromi. Storia di terra, di odori e sudori”, Edizioni Montaonda.